Istituita dal Decreto Cura Italia, all’art. 229, una nuova figura aziendale, quella del Mobility Manager, ovvero colui che è responsabile di gestire la mobilità “casa-lavoro”di tutto il personale aziendale o dell’ente di appartenenza.
l’obbligo di prevedere tale nuova figura sussiste a norma del Dl 19/5/2020, per le aziende e Enti pubblici con oltre 100 dipendenti ubicati o operanti in capoluoghi, province o comuni con oltre 50.000 abitanti.
La finalità è quella di favorire il decongestionamento del traffico cittadino mediante la riduzione dell’uso dei mezzi di trasporto privato individuale.
La strategia proposta dal Mobility Manager verrà definita in un apposito documento, Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) redatto entro il 31.12 di ciascun anno.
In sostanza gli ambiti di intervento di questa nuova figura aziendale possono essere cosi riepilogati:
Partiamo con l’assunto che il Mobility Manager, può essere ricercato anche all’interno del proprio organico, qualora vi fossero già le competenze necessarie o le condizioni, e di conseguenza nominato.
Lo scenario nel quale si colloca questa risorsa, è prettamente green, è sensibile quindi a temi come la sostenibilità ambientale ed attento alle tematiche che riguardano l’ambiente, per affrontare in maniera proattiva la sfida dell’inquinamento e contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile.
Il suo lavoro richiede abilità di pensiero sistemico. Ovvero quel pensiero che guarda il sistema nella sua globalità, tenendo quindi in considerazione nel contempo le esigenze aziendali, ambientali e di tutto l’organico.
Elaborare quindi un piano che possa portare agli obiettivi prefissati dalla norma, contribuendo attraverso la sua attività aziendale, a rendere più green e Smart la sua città o il suo comune.
Richiede inoltre competenze organizzative, di relazione, di ascolto e creative.
E’ una figura specializzata nel governo della domanda di mobilità e nella promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente.
Il mobility manager lavora di concerto con un’altra figura, sempre definita dal decreto Rilancio, quella del Mobility Manager D’Area, ovvero una figura di supporto del comune territorialmente competente, che svolge funzioni di raccordo con i manager aziendali.
Daniela Bontempo