Il Business plan è un documento fondamentale per determinare gli obiettivi e per valorizzare la strategia di un’impresa.
È di fatto un punto di riferimento per la pianificazione e la gestione della tua azienda ma anche una risorsa preziosa per potenziali finanziatori o investitori, per cui non basta averne uno per garantire il successo dell’azienda: è la qualità a fare la differenza!
Per renderlo efficace deve essere ben scritto, sviluppato secondo una pianificazione semplice e agile in cui siano messe in luce le strategie, gli obiettivi, gli strumenti e la propria value proposition.
Questo planning strategico non solo ti renderà preparato ma aumenterà considerevolmente la possibilità di calamitare l’interesse dei finanziatori, e per tale ragione è da intendere come uno strumento prezioso per costruire strategie vincenti per la tua azienda.
Come si struttura il Business Plan
Il Business Plan è strutturato su due diverse sezioni: una prima parte descrittiva e una seconda dedicata ai numeri e ai dati.
Nella parte descrittiva vengono indicati il progetto imprenditoriale, il settore in cui opera l’azienda, i prodotti, il mercato di riferimento, le risorse necessarie per avviare la partenza dell’attività e la fattibilità dell’idea considerando l’ambiente esterno e interno. Inoltre, sono spiegate strategie, obiettivi, la società, i soci e i rapporti con gli investitori e il network.
Nella parte dedicata ai numeri sono riportati i numeri che danno concretezza all’idea di business: il piano finanziario da seguire, le stime, i costi di vendita e i costi di produzione, il costo del personale, il conto economico e il bilancio.
Ricordati che un business plan efficace si vede dal modo in cui viene costruita soprattutto questa seconda sezione poiché è la parte che interessa maggiormente i finanziatori e gli investitori.
La nostra esperienza ci porta a ritenere che l’elemento fondante di questo documento siano le domande che l’imprenditore si pone durante la pianificazione della strategia e nella determinazione dei numeri conseguenti.
La stesura del business plan rappresenta quindi un vero e proprio momento in cui l’imprenditore si ferma e ragiona su tutte le possibili strade percorribili e sui relativi costi che ne derivano per raggiungere la sua Mission.
Quando redigere un business plan diventa assolutamente indispensabile?
- Lancio di un nuovo prodotto, o avvio di una qualunque attività;
- Richiesta di un prestito in banca;
- Stipula di particolari accordi commerciali.